Prevenzione uomo e donna: visita urologica e ginecologica

Prevenzione uomo e donna: visita urologica e ginecologica

Salute intima sotto controllo con controlli regolari.

icona-amedix-2icona-amedix-1

Prendersi cura della propria salute intima è un gesto di amore verso se stessi. Non bisogna aspettare che compaiano sintomi o disturbi: la prevenzione è la chiave per individuare tempestivamente eventuali patologie e migliorare la qualità della vita.

Eppure, la prevenzione urologica per l’uomo e quella ginecologica per la donna sono ancora troppo spesso sottovalutate. In questo articolo ti spieghiamo perché sottoporsi a controlli periodici è essenziale, in ogni fase della vita.

Prevenzione urologica: la salute maschile sotto controllo

L’urologia si occupa dell’apparato urinario (sia maschile che femminile) e degli organi genitali maschili. Per gli uomini, è particolarmente importante iniziare i controlli a partire dai 40-45 anni, per monitorare la salute della prostata e prevenire patologie anche gravi.

Controlli urologici consigliati:

  • Visita urologica
  • Dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico)
  • Ecografia prostatica sovra-pubica o transrettale
  • Esplorazione rettale (nei casi indicati)

Le patologie più comuni da prevenire:

  • Ipertrofia prostatica benigna: provoca difficoltà urinarie, ma può essere gestita efficacemente con una diagnosi precoce.
  • Prostatiti: infiammazioni della prostata, spesso dolorose, che possono cronicizzarsi.
  • Disfunzione erettile: spesso sintomo di problemi vascolari, metabolici o psicologici.
  • Tumore alla prostata: il tumore più frequente nell’uomo, con prognosi favorevole se scoperto in fase iniziale.

‍Un controllo annuale con l’urologo aiuta a individuare problemi prima che diventino gravi e offre consigli su stile di vita, sessualità e benessere complessivo.

Salute ginecologica: prevenzione in ogni fase della vita

La ginecologia è il punto di riferimento per la salute femminile: dall’adolescenza alla menopausa. Controlli regolari aiutano a prevenire disturbi ginecologici e a vivere ogni fase della vita in modo sereno e consapevole.

Controlli ginecologici consigliati:

  • Visita ginecologica annuale
  • Pap-test o HPV test
  • Ecografia transvaginale o pelvica
  • Esami ormonali (in caso di squilibri o menopausa)

Cosa può prevenire la visita ginecologica:

  • Tumore del collo dell’utero: prevenibile con pap-test regolari.
  • Fibromi, endometriosi e ovaio policistico: patologie comuni che, se diagnosticate precocemente, si trattano meglio.
  • Disturbi mestruali e ormonali: cicli irregolari, dolori pelvici, amenorrea.
  • Disagi legati alla menopausa: come secchezza vaginale, osteoporosi o vampate.

‍Il ginecologo è anche il riferimento per chi desidera una gravidanza, per il monitoraggio post-parto e per il controllo della fertilità.

Amedix: prevenzione urologica e ginecologica in un ambiente sicuro e accogliente

Presso il Poliambulatorio Amedix a Brescia puoi effettuare tutti gli esami necessari con il supporto di urologi e ginecologi altamente qualificati, senza lunghe attese e in totale discrezione.

I percorsi di prevenzione vengono studiati su misura, in base all’età, alla storia clinica e alle esigenze del paziente.

Quando prenotare una visita?

Non bisogna aspettare i sintomi per fare prevenzione, ma ci sono segnali da non ignorare:

  • Urgenza o difficoltà a urinare
  • Dolore o bruciore durante la minzione
  • Dolori pelvici frequenti o inspiegabili
  • Cicli irregolari, assenti o molto abbondanti
  • Perdite anomale, secchezza vaginale
  • Disfunzioni sessuali o fastidi nei rapporti

FAQ – Domande frequenti sulla prevenzione urologica e ginecologica

Ogni quanto tempo è consigliata una visita urologica?

Per gli uomini sopra i 40 anni è consigliabile una visita urologica all’anno, anche in assenza di sintomi. Se c’è familiarità per tumore alla prostata, i controlli possono iniziare prima.

A che età iniziare la prevenzione ginecologica?

La prima visita ginecologica dovrebbe avvenire tra i 18 e i 21 anni, oppure all’inizio dell’attività sessuale. Dopo, è consigliabile un controllo annuale.

L’ecografia pelvica sostituisce la visita ginecologica?

No. L’ecografia è uno strumento complementare, utile per approfondire o monitorare, ma non sostituisce la visita.

L’andrologo è diverso dall’urologo?

L’andrologo si occupa specificamente della salute sessuale e riproduttiva maschile. Spesso è un urologo con competenze in ambito andrologico.

Si può fare prevenzione anche senza sintomi?

Assolutamente sì. La prevenzione è più efficace proprio quando non ci sono sintomi evidenti, perché consente di intercettare precocemente eventuali problemi.

Il benessere parte da un controllo. Presso Amedix trovi professionisti pronti ad ascoltarti e accompagnarti in un percorso di salute personalizzato, con attenzione e umanità.

Prenota la tua visita da Amedix.


I nostri specialisti ti accompagneranno passo dopo passo verso il tuo benessere.

Page loader Amedix Logo