Nutrizione al rientro dalle vacanze: come ripartire senza stress
Settembre è il mese giusto per ricominciare bene
Settembre è il mese giusto per ricominciare bene
Settembre è il mese della ripartenza. Dopo settimane di relax, aperitivi in spiaggia e ritmi meno regolari, tornare alla quotidianità può essere difficile – soprattutto se ci si sente appesantiti o fuori forma. Ma c’è una buona notizia: non serve stravolgere tutto né affidarsi a diete drastiche per rimettersi in carreggiata. Bastano equilibrio, consapevolezza e un piano su misura.
L’autunno è una stagione di transizione perfetta per riprendere le buone abitudini:
✔️ Le giornate si fanno più fresche, facilitando l’attività fisica regolare
✔️ La spesa si arricchisce di frutta e verdura di stagione, ideale per depurarsi
✔️ C’è ancora tempo per impostare un percorso graduale in vista della prossima estate
“Saltare i pasti fa dimagrire”
Falso. Saltare i pasti rallenta il metabolismo e può portare a mangiare di più nei momenti successivi.
“I carboidrati vanno eliminati”
Sbagliato. I carboidrati complessi, se ben bilanciati, sono fondamentali per fornire energia e mantenere il senso di sazietà.
“Detox vuol dire digiuno”
Non necessariamente. Un’alimentazione ricca di fibre, frutta, verdura e acqua ha un effetto depurativo molto più efficace (e sicuro) del digiuno.
“Per tornare in forma basta la palestra”
L’attività fisica è importante, ma va sempre accompagnata da una corretta alimentazione.
Hai preso peso durante l’estate?
Non colpevolizzarti. Concentrati su un piano alimentare equilibrato, evita gli eccessi e punta alla costanza. Anche solo 1–2 kg al mese sono un ottimo traguardo.
Soffri di gonfiore addominale o digestione lenta?
Potrebbe essere il segnale di un’alimentazione poco bilanciata o di intolleranze. Una visita nutrizionistica può aiutarti a identificare le cause e migliorare la tua digestione.
Hai fame nervosa o mangi in modo disordinato?
Stress e stanchezza post-vacanze influenzano il rapporto con il cibo. Il supporto di un nutrizionista può aiutarti a recuperare il controllo, senza rinunce né sensi di colpa.
Una consulenza personalizzata ti aiuta a:
- Definire obiettivi realistici
- Imparare a leggere i segnali del tuo corpo
- Costruire un piano alimentare adatto al tuo stile di vita
1. Devo eliminare completamente dolci, pane e pasta per rimettermi in forma?
No. La chiave è la moderazione e la qualità. I carboidrati complessi (come pasta integrale, pane di segale, legumi) possono far parte di una dieta equilibrata, se ben bilanciati con proteine e verdure.
2. Quanto tempo ci vuole per vedere i primi risultati?
Dipende dal punto di partenza e dagli obiettivi, ma già dopo 2–3 settimane di alimentazione corretta e attività fisica potresti notare miglioramenti in termini di energia, digestione e gonfiore.
3. Se salto i pasti accelero il dimagrimento?
Assolutamente no. Saltare i pasti può rallentare il metabolismo, aumentare il senso di fame e favorire l’assunzione eccessiva di cibo in momenti successivi.
4. Ho bisogno di un piano alimentare personalizzato anche se sto bene?
Sì, perché anche in assenza di disturbi evidenti è utile avere un’alimentazione calibrata sulle proprie esigenze, per prevenire carenze, stanchezza cronica e squilibri.
5. Qual è il momento migliore per iniziare un percorso nutrizionale?
Ora. Ogni momento è buono per iniziare a prendersi cura di sé, ma settembre è ideale perché coincide con la ripresa della routine e la voglia di rimettersi in forma.
6. Posso abbinare il percorso nutrizionale ad altri trattamenti?
Certamente. Amedix offre anche trattamenti mirati per il benessere generale, come mesoterapia, carbossiterapia o IV therapy, che possono essere complementari al piano alimentare, previa valutazione specialistica.
Ripartire dopo l’estate non significa “mettersi a dieta”, ma prendersi cura di sé, con consapevolezza e costanza.
Prenota la tua consulenza nutrizionale da Amedix
I nostri specialisti ti accompagneranno passo dopo passo verso il tuo benessere.